Ecco le informazioni su Lev Yashin, il portiere, in formato Markdown:
Lev Ivanovič Jašin (22 ottobre 1929 – 20 marzo 1990), soprannominato il "Ragno Nero" o la "Pantera Nera" per il suo abbigliamento sempre scuro e per la sua agilità, è ampiamente considerato il più grande <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/portiere%20di%20calcio">portiere di calcio</a> nella storia di questo sport.
Carriera: Giocò tutta la sua carriera, dal 1950 al 1970, con la Dynamo Mosca, vincendo cinque campionati sovietici e tre Coppe dell'Unione Sovietica.
Nazionale Sovietica: Fu un membro chiave della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nazionale%20di%20calcio%20dell'Unione%20Sovietica">nazionale di calcio dell'Unione Sovietica</a>, con la quale vinse le Olimpiadi del 1956 e il Campionato Europeo del 1960. Partecipò a quattro Mondiali di calcio (1958, 1962, 1966 e 1970).
Stile di Gioco Innovativo: Yashin rivoluzionò il ruolo del portiere. Era noto per la sua presenza autoritaria in area, le uscite tempestive, la capacità di parare i rigori e il lancio del pallone per iniziare i contrattacchi. Fu uno dei primi portieri a uscire spesso dalla sua area per anticipare gli attaccanti.
Pallone d'Oro: Nel 1963, Yashin vinse il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pallone%20d'oro">Pallone d'Oro</a>, l'unico portiere nella storia ad aver ricevuto questo prestigioso premio.
Eredità: L'eredità di Yashin è enorme. È considerato un'icona del calcio e un modello per i futuri portieri. Il premio di miglior portiere dei Mondiali di calcio porta il suo nome. La FIFA lo ha nominato portiere del dream team di tutti i tempi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page